È possibile presentare le domande a partire dal 19-10-2021
Il MISE ha stanziato 3.000.000,00 di euro al fine di mettere a disposizione delle MPMI incentivi fino ad un massimo di euro 20.000,00 per singola impresa. Tali importi sono destinati a coprire le spese sostenute a partire dal 1 giugno 2018, e comunque in data antecedente la domanda di partecipazione, volte all’acquisto di servizi specialistici per la registrazione dei marchi internazionali o dell’UE.
Nel rispetto della regola del de minimis, la misura può essere richiesta solo dalle MPMI che non abbiano usufruito nel triennio di aiuti da parte dell’Unione Europea per importi eccedenti i 200.000,00€.
L’intervento
ministeriale, denominato MARCHI + 2021, prevede due tipologie di interventi a
favore delle MPMI:
- MISURA
A,
agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione europea presso
EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) attraverso
l’acquisto di servizi specialistici;
- MISURA
B
– agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso
OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) attraverso
l’acquisto di servizi specialistici.
Ciascuna impresa può richiedere la copertura dell’80% delle spese sostenute inerenti a servizi specialistici entro l’importo massimo complessivo di euro 6.000,00 per ciascun marchio per la misura A e ad euro 8.000,00 per ciascun marchio per la misura B.
Ciascuna impresa può
richiedere l’agevolazione anche per più marchi fino ad un massimo di euro 20.000,00.
Inoltre, per la misura A può rientrare tra le agevolazioni anche il 50 per cento delle spese per le tasse di deposito e per la misura B la percentuale cresce al 90 per cento per la registrazione internazionale USA o Cina.
Entrambe le misure ammettono
all’agevolazione le spese sostenute per:
- progettazione della rappresentazione del
marchio (esclusi i marchi denominativi);
- tasse ufficiali per la registrazione del
marchio
- assistenza per il deposito effettuata da
un consulente in proprietà industriale iscritto all’Ordine dei consulenti in
proprietà industriale o da un avvocato o centro PATLIB;
- ricerche di anteriorità (attività di
verifica dell’eventuale esistenza di marchi identici e/o di marchi simili che
possano entrare in conflitto con il marchio che si intende registrare e deve
essere effettuato da un consulente in proprietà industriale iscritto all’Ordine
dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all’Ordine
degli avvocati o da un centro PATLIB – Patent Library);
- Assistenza legale per azioni di tutela del
marchio in risposta a opposizioni seguenti al deposito della domanda di
registrazione.
Le domande possono essere
presentate, a partire dal 19.10.2021
e fino ad esaurimento fondi, dalle MPMI in possesso dei seguenti
requisiti:
- Sede legale e operativa in Italia;
- Iscrizione nel Registro delle Imprese e
attive con regolare costituzione;
- Non essere in stato di liquidazione o
scioglimento e non essere sottoposte a procedure concorsuali oltre che in
regola con l’assolvimento degli obblighi contributivi attestati dal DURC;
- non avere nei propri confronti cause di
divieto, di decadenza o di sospensione di cui all’art. 67 della vigente
normativa antimafia (D. Lgs. n. 159/2011 e s.m.i.);
- non avere procedimenti amministrativi in
corso connessi ad atti di revoca per indebita percezione di risorse pubbliche;
- essere titolari del marchio oggetto della
domanda di partecipazione;
Sono
poi previsti requisiti diversi in base alle due misure da richiedere:
per la misura A:
–
aver effettuato, a decorrere dal 1° giugno 2018, il deposito della domanda di
registrazione presso EUIPO del marchio oggetto dell’agevolazione e aver
ottemperato al pagamento delle relative tasse di deposito;
nonché
–
aver ottenuto la registrazione, presso EUIPO, del marchio dell’Unione europea
oggetto della domanda di partecipazione. Tale registrazione deve essere
avvenuta in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione;
per la Misura B:
–
aver effettuato, a decorrere dal 1° giugno 2018, almeno una delle seguenti
attività:
- il deposito della domanda di registrazione presso OMPI di un marchio registrato a livello nazionale presso UIBM o di un marchio dell’Unione europea registrato presso EUIPO e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di registrazione;
- il deposito della domanda di registrazione presso OMPI di un marchio per il quale è già stata depositata domanda di registrazione presso UIBM o presso EUIPO e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di registrazione;
- il deposito della domanda di designazione successiva di un marchio registrato presso OMPI e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di registrazione;
nonché
– aver ottenuto la pubblicazione della domanda di registrazione sul registro internazionale dell’OMPI (Madrid Monitor) del marchio oggetto della domanda di partecipazione. La pubblicazione della domanda di registrazione del marchio sul registro internazionale dell’OMPI (Madrid Monitor) deve essere avvenuta in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione.