Magazine

12 Agosto 2025

“Ricerca e sviluppo”: l’agenzia delle entrate non può recuperare il credito d’imposta senza il preventivo parere tecnico del mise

La Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Milano, con la sentenza n. 3180/2025 depositata il 17 luglio 2025, si è pronunciata sul ricorso proposto da una società annullando l’atto di recupero del credito d’imposta utilizzato in compensazione nell’anno d’imposta 2019 per attività svolte nel 2018.
5 Agosto 2025

D.LGS. 88/2025: le nuove regole sulle operazioni societarie transfrontaliere

Il D.Lgs. n. 88/2025 che è entrato in vigore questo 8 luglio 2025, ha introdotto modifiche correttive e integrative al D.Lgs. 19/2023, attuativo della Dir. 2019/2121/UE sulle trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere.
25 Luglio 2025

Responsabilità 231 dell’ente e riforma dei delitti contro gli animali in vigore dal 1° Luglio 2025

La riforma dei delitti contro gli animali, in vigore dal 1° luglio 2025, introduce significative novità, inasprendo le pene e le sanzioni per chi commette reati come maltrattamento, uccisione, abbandono e organizzazione di combattimenti.
22 Luglio 2025

Possibile convivenza della caparra confirmatoria e della clausola penale all’interno di un medesimo contratto di cessione di quote

Con una recente sentenza, la sezione specializzata in materia d’impresa del Tribunale di Milano, ha “salvato” l’efficacia di un contratto preliminare di cessione di quote sociali nel quale era stata inserita tanto una caparra confirmatoria quanto una clausola penale, accogliendo la domanda dei promittenti alienanti volta ad ottenere la condanna del promissario acquirente resosi inadempiente.
14 Luglio 2025

L’Avvocato Giacomo Bellavia vince il Premio “Avvocato dell’anno corporate day by day” agli Italian Awards 2025 di Legal Community

Il 3 luglio 2025 si è svolta l’ottava edizione degli Italian Awards di Legal Community, una cerimonia di grande prestigio che ha celebrato le eccellenze del panorama legale italiano.
11 Luglio 2025

Trasferimento d’Azienda: riconosciuto il diritto di opposizione del lavoratore. Una svolta nel diritto del lavoro italiano

Una recentissima pronuncia del Tribunale di Ravenna (Sentenza del 26 giugno 2025) segna un punto di svolta storico in materia di trasferimento d’azienda: rompe un orientamento giurisprudenziale ormai consolidato: per la prima volta in sede nazionale, viene riconosciuto il diritto del lavoratore di opporsi al trasferimento del proprio rapporto di lavoro nell’ambito di un’operazione di trasferimento d’azienda o di ramo d’azienda.