Magazine

7 Ottobre 2025
gruppo di imprese e responsabilità 231 -194

Gruppo di Imprese e Responsabilità 231: Modello Organizzativo “comunitario” di Gruppo privo di efficacia

Per Gruppo di Imprese si intende un insieme di aziende giuridicamente autonome ma economicamente collegate e soggette alla direzione unitaria di una società capogruppo (holding) la quale persegue il soddisfacimento e consolidamento di un interesse collettivo, comune a tutte le società dette controllate.
2 Ottobre 2025

Novità normative: il Dlgs 88/2025 aggiorna le regole sulle fusioni transfrontaliere e internazionali

Il panorama delle operazioni straordinarie si arricchisce di nuove precisazioni con il Decreto Legislativo n. 88 del 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 23 giugno ed entrato in vigore l’8 luglio.
29 Settembre 2025

Divieto di escussione della garanzia MCC quale misura cautelare atipica nella composizione negoziata alla luce della recente giurisprudenza

Si rafforza sempre più la giurisprudenza che ammette che le misure cautelari atipiche – inclusi divieti di escussione di garanzie pubbliche – possano essere strumenti reali nel quadro delle procedure di risanamento, a condizione che sussistano criteri rigorosi.
5 Settembre 2025
rendicontazione di sostenibilità e pmi

Rendicontazione di sostenibilità e PMI: meno obblighi, più chiarezza. Il nuovo volto della CSRD alla luce del pacchetto omnibus della Commissione Europea

La Commissione Europea ha presentato il cosiddetto “Pacchetto Omnibus I”, composto dalle proposte legislative COM(2025)80 e COM(2025)81, con l’obiettivo di semplificare il quadro normativo in materia di sostenibilità e ridurre gli oneri amministrativi per le imprese, mantenendo la coerenza con gli obiettivi del Green Deal europeo.
2 Settembre 2025

Fiscalità speciale per gli investimenti in Sicilia: una nuova occasione per le imprese del territorio

Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legislativo che modifica l’articolo 6 del D.P.R. n. 1074/1965, ridefinendo le norme finanziarie legate allo Statuto speciale della Regione Siciliana.
27 Agosto 2025

Gender Pay Gap: la parità salariale e trasparenza retributiva. La direttiva europea che cambierà il volto delle imprese.

La Direttiva europea 2023/970, sulla trasparenza retributiva segna un punto di svolta nella battaglia per la parità di genere e contro il gender pay gap nell’Unione Europea. A partire dal 7 giugno 2026, tutte le aziende europee dovranno conformarsi a una nuova disciplina radicale.