Magazine

6 Settembre 2023

Omologazione del concordato preventivo in continuità anche in caso di dissenso di una o più classi: i dubbi interpretativi nel nuovo Codice della crisi d’impresa

Il Codice della crisi e dell’impresa, introdotto dal D.lgs. 12 gennaio 2019 n. 14, all’art. 112, comma 2, disciplina, nel caso di dissenso di una o […]
30 Agosto 2023

Gli adeguati assetti societari nel nuovo codice della crisi d’impresa

Introduzione Ai sensi dell’art. 2086, c. 2, c.c., introdotto dal nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, in attuazione alla Direttiva UE 2019/1023 (c.d. Direttiva Insolvency), […]
23 Agosto 2023

La Cassazione esclude l’assoggettabilità all’azione revocatoria delle modifiche dello statuto delle società di capitali

Con una sentenza del mese di marzo 2023, la numero 6384, la Corte di Cassazione ha stabilito che non sono assoggettabili all’azione pauliana ai sensi dell’art. […]
16 Agosto 2023

Il “Decreto Lavoro”: le principali modifiche al Testo Unico della Sicurezza sul Lavoro

Interventi sulla disciplina dei contratti a termine e di somministrazione, ma anche prevenzione e sicurezza. Tra le principali novità del Decreto Legge 4 maggio 2023 n. […]
9 Agosto 2023

Cessione d’azienda e (ir)rilevanza dell’iva

Le operazioni aventi per oggetto la cessione di una pluralità di beni materiali e/o immateriali possono essere inquadrate nella nozione di trasferimento d’azienda o di ramo d’azienda che, come tale, si pone fuori dal campo applicativo dell’imposta sul valore aggiunto.
3 Agosto 2023

Istituito il “Brevetto Europeo Unitario” dal 1° giugno protezione unica per i brevetti

Dal 1° giugno, dopo un ventennio dalla proposta della Commissione europea di voler creare un brevetto comunitario, a più di 10 anni dal ricorso alla cooperazione rafforzata per istituire la tutela brevettuale unitaria e dall'adozione della corrispondente normativa, si è giunti all’istituzione del “brevetto europeo con effetto unitario” il quale fornisce protezione unica sui titoli di proprietà intellettuale, contemporaneamente, in tutti i Paesi Europei che abbiano ratificato l’Accordo, al momento del deposito della domanda presso l’Ufficio Europeo dei Brevetti (EPO). Difatti è quest’ultimo a rilasciare il brevetto unitario.