Magazine

18 Luglio 2023

Nuova Sabatini 2023. Agevolazioni per l’accesso al credito per investimenti di Micro, Piccole e Medie Imprese

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 12 luglio 2023, la nuova circolare direttoriale che fornisce nuove disposizioni in materia di agevolazioni per le concessioni successive al 30 giugno 2023 dei contributi “Nuova Sabatini”, per le imprese dei settori agricoli e della pesca e acquacoltura a seguito dell’entrata in vigore dei nuovi regolamenti ABER (2022/2472) e FIBER (2022/2473).
5 Luglio 2023

“Premiazione” per le aziende: si ottiene con la certificazione di genere

A decorrere dal 1° gennaio 2022 è stata istituita la certificazione della parità di genere al fine di attestare le politiche e le misure concrete adottate dai datori di lavoro per ridurre il divario di genere in relazione alle opportunità di crescita in azienda, alla parità salariale a parità di mansioni, alle politiche di gestione delle differenze di genere e alla tutela della maternità.
22 Giugno 2023

I benefici fiscali della societa’ immobiliare e la gestione economica della holding

Nell’ambito delle società immobiliari, con la cosiddetta “holding” si può accedere a importanti benefici fiscali a seguito di opzione per la tassazione di gruppo.
19 Giugno 2023

L’Avv. Alberto Fichera, è stato ufficialmente selezionato per far parte del nuovo comitato direttivo come vicepresidente della Sezione Consulenza di Confindustria Catania

Siamo lieti di annunciare che l'Avv. Alberto Fichera, Vocati Studio Legale, è stato ufficialmente selezionato per far parte del nuovo comitato direttivo come vicepresidente della Sezione Consulenza di Confindustria Catania.
14 Giugno 2023

La cassaforte degli immobili: le holding immobiliari

La holding immobiliare è una società che viene costituita con lo scopo di acquistare immobili e gestire il patrimonio e le attività compiute con esso.   Ci sarà una società madre, la holding appunto, che avrà la sola finalità di detenere e controllare altre aziende, le società figlie, spesso appartenenti alla stessa famiglia. La costituzione di una holding avviene attraverso modalità piuttosto semplici. Si dovrà, innanzitutto, procedere alla redazione di un atto costitutivo pubblico e successivamente perfezionare la costituzione per il tramite dell’iscrizione dell’atto costitutivo nel registro delle imprese.
9 Giugno 2023

Decreto Fintech: è stato finalmente compiuto il primo passo verso l’evoluzione del settore finanziario in Italia

La legge n. 52 del 10 maggio 2023, entrata in vigore lo scorso 16.05.2023, introduce un ambiente normativo (cosiddetta “sandbox”) favorevole per la sperimentazione di infrastrutture di mercato basate sulla DLT (distributed ledger technology). In sostanza, il decreto c.d. Fintech prevede un regime organico che consente l’emissione e la circolazione di determinati strumenti finanziari in forma digitale attraverso scritturazioni in un registro tenuto tramite tecnologia a registro distribuito (DLT), tra cui la più nota e diffusa è la blockchain.